AGROPOLI OMAGGIO A RINO GAETANO, BRUNO MAUTONE E GLI EXPORT AD OFFICINA 72
Nel locale diretto dall’instancabile e meritorio Alfonso Di Biasi Officina 72 con la direzione artistica di Luciano Tarullo un bel venerdì di musica e letteratura. La sera del 20 gennaio nel locale più gettonato ad Agropoli di questi mesi, Officina 72 nella centrale via D’Annunzio una seguitissima e apprezzata performance letteraria-musicale rivolta a Rino Gaetano con Bruno Mautone, che ha parlato dei suoi due libri dedicati all’artista calabrese, e il duo degli Export, Angelo D’Ambrosio e Denis Citera, graditissimi interpreti del repertorio gaetaniani. Il locale si è riempito in ogni ordine di posti , con tantissimi giovani e ha ospitato pure nell’occasione la squadra di pallacanestro maschile che milita in serie A portando i colori della capitale del Cilento.Con una appassionante alternanza tra momenti discografici e passaggi indirizzati a spiegare plausibili significati e collegamenti dei testi delle canzoni si è ripercorsa la recente storia d’Italia, appena ieri cronaca. Il pubblico fatto di giovanissimi, rafforzato dalla presenza di qualche capello grigio ventenne negli anni settanta, ha seguito con una appassionata attenzione la variegata esposizione dei testi e dei mirabili riferimenti affiorati nelle strofe solo apparentemente non-sense e relativi a episodi eclatanti della vita politica italiana. Sono intervenuti, alternandosi ai brani eseguiti con grande maestria dagli Export, pure Geppino Amorelli, cultore della discografia degli anni 60\80, e Milena Esposito, instancabile animatrice della casa editrice LargoLibro, piccolo miracolo cilentano affermatosi nel mondo librario italiano. Bruno Mautone ha stupito ancora una volta il pubblico, in sede di presentazione dei suoi saggi, aggiungendo ulteriori frutti delle sue ricerche sulla vita di Rino Gaetano.Altri elementi inediti offerti alla attenzione dei presenti, nuovi e inediti, supportano in modo compiuto le tesi seguite dallo scrittore e avvocato cilentano.La manifestazione è pienamente riuscita, al punto che già si parla di bissarla con gli stessi protagonisti, sotto l’attenta regia di Alfonso Di Biasi, attivo promoter di Officina72 e la direzione artistica di Luciano Tarullo la cui gestione sta portando a risultati straordinari tanto da far diventare Officina 72 uno dei luoghi più ambiti nel panorama musicale della provincia a sud di Salerno.Il servizio fotografico è del brillante fotografo Ciro Rusciano. Sergio Vessicchio
I VIDEO DELLA SERATA
aaaaaaaaaaaaaaaaa
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.