16 Marzo 2025

AGROPOLI, PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE TANTI BIG TRA CULTURA NARRAZIONE E STORIA

 

 

Questi gli appuntamenti in programma, con inizio alle ore 20.45:

Mercoledì 15 novembre 2023, GIUSEPPE ZENO ed EURIDICE AXEN in “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, di Lina Wertmuller, con la regia di Marcello Cotugno;

Mercoledì 29 novembre 2023, GEPPY GLEIJESES e LORENZO GLEIJESES, con ERNESTO MAHIEUX in “Uomo e galantuomo”, di Eduardo De Filippo, regia di Armando Pugliese;

Mercoledì 20 dicembre 2023 PEPPE BARRA in “La cantata dei pastori”, di Peppe Barra e Lamberto Lambertini, con la regia di Lamberto Lambertini; 

Sabato 13 gennaio 2024 FRANCESCO PANNOFINO in “Mine vaganti”, scritto e diretto da Ferzan Ozpetek;

Mercoledì 24 gennaio 2024, MASSIMO MASIELLO in “Palcoscenico” – concerto. Scritto e diretto da Gianni Conte;

Mercoledì 21 febbraio 2024, MASSIMILIANO GALLO con FABRIZIA SACCHI in “Amanti”. Scritto e diretto da Ivan Cotroneo;

Mercoledì 6 marzo 2024, GIULIANA DE SIO e ALESSANDRO HABER in “La signora del martedì”, di Massimo Carlotto, con la regia di Pierpaolo Sepe; 

Mercoledì 10 aprile 2024, VANESSA INCONTRADA e GABRIELE PIGNOTTA in “Scusa, sono in riunione…Ti posso richiamare?”. Scritto e diretto da Gabriele Pignotta.

Ci sono inoltre, gli spettacoli fuori abbonamento:

Domenica 14 gennaio 2024 FRANCESCO PANNOFINO in “Mine vaganti” (ore 18.00) scritto e diretto da Ferzan Ozpetek;

Mercoledì 6 dicembre 2023, CARLO BUCCIROSSO in “Il vedovo allegro”. Scritto e diretto da Carlo Buccirosso;

Giovedì 21 marzo 2024, PEPPE IODICE in “So Peppe, sempre di più!” di Peppe Iodice, scritto con Francesco Burzo e Marco Critelli. Regia di Francesco Mastrandrea. 

L’incontro di questa mattina è stata anche occasione di un resoconto della scorsa attività teatrale. Dalla relazione presentata dal direttore Pierluigi Iorio è emerso che «il resoconto numerico della stagione 2022-2023 è più che positivo. Siamo passati da circa 20 “alzate di sipario” complessive a 57 triplicando, di fatto, gli eventi spettacolari dal vivo. A ciò vanno sommati gli 11 eventi culturali effettuati nel foyer, per attestarci a sessantotto eventi. Il numero – ha proseguito Iorio – che possiamo considerare più che lusinghiero per una città di quasi 23.000 abitanti, ci dice che, da novembre a luglio, il CineTeatro Eduardo De Filippo di Agropoli ha ospitato un evento culturale ogni quattro giorni. Se aggiungiamo le giornate durante le quali si sono svolti i laboratori teatrali (con frequentazione del teatro di giovani e giovanissimi impegnati in attività teatrali), il numero totale di aperture del Teatro per attività che riguardano il settore arriva a 101. Interessante – ha concluso – anche il dato complessivo delle presenze: circa 20.000 persone hanno frequentato il De Filippo per i 68 eventi dal vivo».

 

About Author