26 Aprile 2025

AGROPOLI,IL QUOTIDIANO LA CITTA’ HA CELEBRATO UNO DEI FIGLI PIU’ ILLUSTRI MICHELE SCUDIERO

Il giornalista e filosofo Ugo Piscopo con un articolo sul quotidiano La Città ha celebrato uno dei personaggi più importanti nati ad Agropoli con un’intervista nel quale il prof.Michele Scudiero ha ripercorso le tappe della sua gloriosa carriera senza tralasciare,come sempre,i ricordi della sua amata Agropoli.

 

Il prof..Michele Scudiero è nato ad Agropoli (Sa) il 6 marzo 1936, Scudiero, Ordinario di Diritto costituzionale, e’ titolare di cattedra all’Universita’ di Napoli ”Federico” dall’anno 1975/76. In precedenza aveva insegnato Diritto costituzionale a Macerata e Salerno, e Diritto regionale sempre a Napoli.Per diversi anni e’ stato Direttore dell’Istituto di Diritto pubblico e processuale civile nell’Universita’ di Macerata, poi nell’Istituto giuridico dell’Universita’ di Salerno. In seguito dell’Istituto di Diritto costituzionale italiano e comparato dell’Universita’ di Napoli ”Federico II”. Scudiero inoltre e’ vicepresidente del Consiglio Universitario nazionale dal 1989, componente elettivo di tale organo dal 19867. Componente del Consiglio nazionale della Scienza e della Tecnologia, nonche’ autore di piu’ monografie di controlli sulle Regioni.Tra le pubblicazioni piu’ recenti: ‘Lo scioglimento del Consiglio regionale’: in Enciclopedia giuridica Treccani; ‘Il ruolo delle Regioni nell’Europa di Maastricht’, in ‘Le prospettive dell’Unione Europea e la Costituzione’, Cedem Padova 1995. Scudiero e’ componente del Comitato scientifico della rivista ”le Regioni”, e’ stato insignito della medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte, ed e’ patrocinante dinanzi alle Giurisdizioni superiori.

LA CARRIERA-Professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università degli studi di Napoli “FEDERICO II”. Titolare di ruolo della cattedra di Diritto regionale dal l° novembre 1972 al 31 ottobre 1975, della cattedra di Diritto costituzionale dal l° novembre 1975 al 31 ottobre 2008 . Ha insegnato per più anni anche Istituzioni di Diritto pubblico e legislazione scolastica, Dottrina dello Stato, Legislazione nazionale dei Beni culturali e ambientali. Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” dal 2002 al 2008 . Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Giurisprudenza dal novembre 2006 all’ottobre 2008 . Vice -presidente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) dal 1989 al 1997, dopo aver fatto parte di tale Organo anche nel precedente triennio 1986/1989. Componente del Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia (CNST) . Componente della Commissione per la valutazione dei progetti di ricerca di base (FIRB) istituita presso il Ministero dell’Università e della Ricerca (2007/2010). Presidente del Panel dell’area 12 (Scienze giuridiche) per la valutazione triennale della ricerca (VTR 20012003) . Coordinatore per più bienni di progetti di ricerca di interesse nazionale cofinanziati dal Ministero dell’Università e della ricerca (bienni 2000/2002, 2002/2004, 2004/2006, 2006/2008). Componente del Comitato scientifico della rivista “LE REGIONI”e della rivista “NOMOS”. Insignito della medaglia d’oro dei Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte. Socio Ordinario Residente della Accademia Pontaniana. La sua produzione scientifica, che prende le mosse dell’inizio degli anni ’60, si è venuta esprimendo, senza soluzioni di continuità, in oltre un centinaio di lavori nella forma di studi monografici, articoli, contributi a volumi collettanei, relazioni a Convegni scientifici, saggi, note. Attengono tali lavori alle tematiche della Costituzione e dello Stato costituzionale, agli istituti della democrazia diretta, alla forma di governo, alle fonti normative, alle garanzie della funzione giurisdizionale, al valore e ai soggetti dell’autonomia locale, al processo di integrazione europea. Assai ampia è, in particolare, l’attenzione rivolta alle problematiche del regionalismo italiano, di cui sono seguite e analizzate le vicende, le fasi e le tendenze dal primo dispiegarsi dell’esperienza regionale ai più recenti sviluppi nel quadro della riforma del Titolo V della Carta repubblicana.

OPERE SCIENTIFICHE DI MICHELE SCUDIERO Tra i lavori dedicati ai temi del Diritto costituzionale in generale possono indicarsi: A proposito della delegazione obbligatoria, in AA.VV., Scritti degli allievi offerti ad Alfonso Tesauro nel quarantesimo anno dell’insegnamento, Milano, Giuffrè, 1968, vol. I. Caratteri fondamentali della delegazione legislativa del Parlamento, «Annali della Facoltà giuridica dell’Università di Macerata», n. s., 29 (1968). Aspetti dei poteri necessari per lo stato di guerra, Napoli, Jovene, 1969 (Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell’Università di Napoli, 96). La rappresentanza politica, in AA.VV., La Costituzione fra attuazione e revisione. Lo Stato in una società pluralista. Atti del 33° Convegno nazionale di studio dell’Unione giuristi cattolici italiani, Roma 3-5 dicembre 1982, Milano, Giuffrè, 1983 (Quaderni di Iustitia, 33). Ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura, guarentigie e poteri di inchiesta, in AA.VV., Indipendenza e immagine della magistratura. Atti del Convegno, Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 2-3 dicembre 1988, Salerno, Boccia, 1989. Il ruolo di coordinamento del Consiglio Universitario Nazionale, in AA.VV., L’au-tonomia delle Università: un obiettivo immediato. Atti del Convegno, Brescia, 18-19 dicembre 1992, Tipolitografia F.Z. S. Zeno Naviglio, Brescia, 1992. Valori e limiti del concetto di sovranità dello Stato, in AA.VV., Stato democratico e personalismo. Atti del Convegno Nazionale di Studio per il XL de «L’uomo e lo Stato» di J. Maritain (Napoli, 28/2-1/3/1992), a cura di G. Galeazzi, Milano, Vita e Pensiero, 1995. Autonomia: i principi costituzionali, in AA.VV., Quale Università? I problemi dell’autonomia, a cura di F. Tessitore, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997 (Fridericiana varia, 1). Democratizzazione all’Est e Costituzioni dei Paesi ex-socialisti, in AA.VV., Democratizzazione all’Est e diritto internazionale. Atti del Convegno di Studi. Università di Salerno, 8 maggio 1997, a cura di G. Ziccardi Capaldo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998 (Diritto internazionale e diritto interno «internazionale»; 1). Conclusioni, in AA.VV., La riforma costituzionale. Atti del Convegno. Roma, Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 6-7 novembre 1998 (Pubblicazioni dell’Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza del-l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Serie terza, 87). La Costituzione ha cinquant’anni: memoria, attuazione, futuro, in AA.VV., Libertà nella convivenza. Studi in onore di Giuseppe Abbamonte, Napoli, Jovene 1999. L’apporto dei giuristi cattolici nella fase costituente dell’Italia repubblicana, nella rivista «Sviluppo economico», genn.-ago. 2002, vol. VI. Il diritto comunitario, gli strumenti operativi e le direttive della Comunità Europea, in AA.VV., Le regioni meridionali e l’Europa a 25, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2004. Prefazione, a Mancino Nicola., La Costituzione lacerata, Avellino, Sellino editore, 2006. Dossetti costituente, in Il tetto, marzo-giugno 2007. Nascita della Repubblica, decisione costituente, fondazione e sviluppo dello Stato costituzionale, in Fides Humanitas Ius. Studii in onore di Luigi Labruna, Napoli, Editoriale Scientifica, 2007. La mediazione obbligatoria in materia civile e commerciale. Problemi di costituzionalità (In margine al DLGS 4 marzo 2010 n. 28). In atti del convegno del Consiglio nazionale notarile 2011, Milano 2012. Relazione conclusiva al Convegno su Atti di produzione normativa e separazione dei poteri, in AA.VV. Campobasso 2012. Tra i lavori aventi ad oggetto aspetti e problemi del Diritto regionale possono indicarsi: Ancora in tema di decreti-legge regionali, «Rassegna di diritto pubblico», 1960. I controlli sulle Regioni, sulle Province e sui Comuni nell’ordinamento costituzionale italiano, Napoli, Morano, 1963. Note sull’art. 120 della Carta Costituzionale, «Rassegna di diritto pubblico», 1963. Il referendum nell’ordinamento regionale, Napoli, Jovene, 1971 (Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell’Università di Napoli, 131). Attuazione delle direttive comunitarie e Regioni, Napoli, Editoriale Scientifica, 1977. Le Regioni a statuto ordinario nelle sentenze della Corte costituzionale, I quaderni di «Regione Campania», 2 – Napoli 1978. Il commissario del governo nelle regioni a statuto ordinario: modello costituzionale e problemi di attuazione, in AA.VV., Il commissario del governo nelle regioni a statuto ordinario. Atti del convegno di studio, ANFACI Sorrento 1982, edizioni ACM Torre del greco 1983. Legislazione regionale e limite dei principi fondamentali: il difficile problema delle leggi-cornice, in AA.VV., L’autonomia regionale nel rapporto con il Parlamento e il Governo, Roma, Camera dei Deputati – Senato della Repubblica, 1983 (Supplemento del Bollettino di legislazione e documentazione regionale, 5) e «Le Regioni», 11, 1983, n. 1-2. La potestà legislativa delle Regioni a statuto speciale, in AA.VV., La Sicilia e le altre Regioni a statuto speciale davanti ai problemi delle autonomie differenziate. Atti del Convegno di Palermo, 6-7 maggio 1983, Palermo, Assemblea Regionale Siciliana, 1984 (Quaderni, a cura del Servizio Studi Legislativi dell’ARS, 20). La Corte costituzionale e l’identificazione dei principi fondamentali della legislazione statale, in AA.VV., Corte costituzionale e Regioni. Atti del Convegno di Genova, Consiglio Regionale della Liguria, 14-16 maggio 1987, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1988. Linee propositive, in AA.VV., Regioni e Corte costituzionale: l’esperienza degli ultimi 15 anni, a cura di S. Bartole, M. Scudiero, A. Loiodice, Milano, Franco Angeli, 1988 (Cinsedo. Sezione studi e ricerche, 1). Scioglimento del Consiglio regionale, «Enciclopedia giuridica», Treccani, vol. XXVIII, 1991. Il referendum regionale, in AA.VV., Referendum. Problemi teorici ed esperienze costituzionali, a cura di M. Luciani e M. Volpi, Roma-Bari, Laterza, 1992. Profili ricostruttivi nella prospettiva regionale, in AA.VV., L’area interna del Fortore. Aspetti istituzionali ed organizzativi, Napoli, Formez, 1992 (Quaderni regionali. Formez, 49). Il concorso di competenze tra enti pubblici nelle materie regionali ed il buon andamento della pubblica amministrazione, relazione al Convegno sul tema Il cittadino e la pubblica amministrazione dopo l’entrata in vigore del d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616, Varenna, Villa Monastero, 20-22 settembre 1990, Milano, Giuffrè 1993. Il ruolo delle Regioni nell’Europa di Maastricht, relazione al Convegno dell’As-sociazione Italiana dei Costituzionalisti sul tema Le prospettive dell’U-nione europea e la Costituzione, Milano, 4- 5 dicembre 1992, «Le Regioni», 1993, fasc. 4; poi in AA.VV., Le prospettive dell’Unione Europea e la Costituzione, Padova, Cedam, 1995. Dallo Stato regionale allo Stato federale, «Europa e Mezzogiorno», vol. 44, 2001. Gli istituti della partecipazione popolare nella prospettiva della nuova potestà statutaria, in AA.VV., La potestà statutaria regionale nella riforma della Costituzione. Temi rilevanti e profili comparati. Atti del Seminario. Roma, 29 marzo 2001. Milano, Giuffrè, 2001 (Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie «Massimo Severo Giannini» – Consiglio Nazionale delle Ricerche). La forma di Stato dopo la modifica del Titolo V, in AA.VV., Il rapporto Stato-Re-gioni dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, in «Quaderni Campani» a cura dell’A.R.E.C., 1, 2003. La legislazione: interessi unitari e riparto della competenza, Relazione al Convegno organizzato dall’ISSiRFA-CNR su Regionalismo in bilico tra attuazione e riforma della riforma, Roma, Sala del Cenacolo, 30 giugno 2004, poi in AA.VV., Regionalismo in bilico. Tra attuazione e riforma della riforma del titolo V. Atti del Convegno, a cura di A. D’Atena, Milano, Giuffrè, 2005. Prefazione, al volume di Silio Aedo Violante, Controllo amministrativo sugli enti locali e forma di Stato. Vicende istituzionali, percorsi ricostruttivi, Napoli, Satura, 2005. Interessi unitari e riparto delle competenze legislative dopo la riforma del Titolo V, in AA.VV., Attuazione e integrazione della Costituzione, a cura di F. Modugno, Napoli, Jovene, 2008.

About Author