ASSEGNATE LE BANDIERE BLU, IL CILENTO PRIMO IN ITALIA

Sono 226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di “Bandiera Blu” nel 2023 per la qualità del loro ambiente,
La Campania sale ancora una volta sul podio d’Italia delle Bandiere Blu 2023. È una delle regioni con più riconoscimenti, la prima del Meridione. Un successo che arriva grazie al Cilento, assoluto protagonista con ben 13 località premiate, una in più rispetto allo scorso anno.
Mantengono la bandiera blu, infatti, Vico Equense, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense e Anacapri nella provincia di Napoli e Positano, Capaccio, Agropoli, Castellabate, Montecorice, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota(foto), Vibonati e Ispani in quella di Salerno dove entra san Mauro Cilento con Mezzatorre.
Le 226 località italiane comprendono 458 spiagge, l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Oltre ai comuni, hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 approdi turistici. Le bandiere blu sono assegnate dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca e presente in 81 Paesi.
Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere e altro.
LE LOCALITA’ DEL CILENTO
Ottengono il premio assegnato per qualità delle acque e dei servizi Capaccio Paestum (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Camerota (Cala Finocchiara, San Domenico), Ispani (Ortoconte e Capitello) e San Mauro Cilento (Mezzatorre). Quest’ultima località è la new entry del 2023. La località cilentana lo scorso anno era stata esclusa a sorpresa, ma soltanto per problemi burocratici.