“Obiettivo fondamentale di questa amministrazione è quello del ripristino della legalità, della trasparenza e dei principi della buona politica. In questa direzione vanno il Piano triennale anticorruzione, il Piano triennale della trasparenza approvati nelle scorse settimane e oggi il Codice Etico approvato nell’ultimo Consiglio Comunale, in questa direzione andrà l’istituzione del garante della legalità e le sedute di Giunta Comunale pubbliche o l’istituzione dei Consigli di Quartiere previsti nella modifica dello statuto comunale che abbiamo già predisposto per il lavoro in commissione. La scelta di dotarsi di un codice basato sull’obbligo generale della diligenza, onestà, trasparenza, correttezza e imparzialità della azione amministrativa è una scelta strategica di fondo. Una carta che meglio specifica le regole di condotta e comportamento degli amministratori finalizzate a rafforzare la legalità. Un ulteriore strumento concorrente a perseguire l’obiettivo del contrasto alla criminalità organizzata. Un passo di fondamentale importanza per una città che ha subito lo scioglimento della precedente amministrazione per l’accusa infamante di infiltrazione mafiosa.Questa amministrazione intende realizzare tutte le azioni necessarie ed idonee a contrastare le diverse forme di illegalità, nella convinzione, sempre più profonda, di dimostrare ai cittadini che il Buon Governo è possibile solo grazie all’impegno di tutti. L’amministratore deve conformare la sua condotta ai doveri istituzionali di servire la comunità con diligenza, rettitudine e trasparenza. Avevamo promesso in campagna elettorale che ci saremmo dotati di un codice di disciplina etica e lo abbiamo fatto. Chi amministra si impegna a svolgere il suo mandato evitando situazioni e comportamenti che possano nuocere agli interessi o all’immagine della pubblica amministrazione.Un atto di responsabilità che questo consiglio comunale, che questa giunta e che io stessa abbiamo intrapreso nei confronti dell’intera comunità battipagliese attraverso il confronto democratico, il rispetto delle parti, il dibattito, la partecipazione pubblica e il principio di imparzialità. Nonostante il tentativo messo in opera di vanificare il lavoro svolto da questa amministrazione il codice Etico è oggi una grande realtà voluta da questa amministrazione che intende dare un messaggio forte di cosa sia veramente la legalità.Figura che vigilerà sull’applicazione del codice di autoregolazione della buona politica sarà il garante della legalità e dei cittadini. In tempi così difficili abbiamo deciso di dare un grande segnale alla città con un piano anticorruzione approvato da pochi giorni e un serio codice comportamentale del buon politico. Il cambiamento è anche offrire un modo altro di pensare alle cose e alle soluzioni attraverso il confronto e il serio dibattito. Battipaglia sta tornando normale”.La sindacaCecilia Francese
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.