8 Giugno 2023

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL CILENTO PRESENTATI I LAVORI DELLA GREEN COMMUITIES CANTIERI IN OTTO COMUNI

GREENIn 8 Comuni del Cilento entra nel vivo il progetto Green Communities. Sono infatti in fase d irealizzazione i lavori di efficientamento energetico di
edifici pubblici nei Comuni di Futani per il municipio e la scuola materna, di
Montano Antilia per il vecchio frantoio (Massicelle), di Perito per il Palazzo
della Marchesa, di Morigerati, di Novi Velia e di GREEN 1Omignano per i Municipi, di
Magliano Vetere e di Sessa Cilento per le rispettive scuole elementari. Si
tratta della parte esecutiva di un progetto di comunità sostenibile avviato con
una convenzione tra UNCEM (Unione Nazionale delle Comunità ed Enti Montani) ed
il Ministero dell’Ambiente e finanziato dal Ministero con GREEN3fondi comunitari. Il
Cilento, insieme al Pollino ed il Tammaro rappresenta un progetto unico nel
suo genere, fortemente apprezzato e sostenuto dall’Europa. Dai piccoli Comuni,
in cui ogni euro risparmiato nella gestione corrente è una preziosa risorsa da
rinvestire nella comunità, parte la sfida per dimostrare che è possibile
raggiungere risparmi nei consumi dei combustibili da riscaldamento fino al 30%.
I lavori sono in fase avanzata nei comuni di Novi Velia, Perito, Omignano,
Sessa Cilento e Montano Antilia. A Futani e Magliano sono appena iniziati, a
Morigerati inizieranno a breve. Tutti i cantieri sono stati ufficialmente
presentati dagli amministratori locali affiancati dai progettisti nel corso di
un incontro che si é svolto ad Omignano Scalo preso la sede dell’Unione dei
comuni Valle dell’Alento. Sette degli otto Comuni oggetto dell’intervento, si
sono impegnati a lavorare insieme per la diffusione delle informazioni sui
vantaggi per la comunità di questi interventi. Inoltre, un’intensa e specifica
azione di coinvolgimento dei cittadini e delle scuole sarà poi realizzata con l’
iniziativa “noi Green Communities”, che punta a rendere consapevoli tutti i
residenti dei benefici nella qualità della vita (abitazioni più salubri e meno
costose). I sindaci hanno affermato la loro volontà di siglare a chiusura dei
lavori un protocollo d’intesa per rafforzare l’azione di collaborazione e poter
comunicare che il Territorio è pronto a raccogliere le sfide del futuro,
candidandosi, anche grazie alla partnership con l’UNCEM, ad essere sede di
altri progetti innovativi per le aree rurali. Dagli studi preliminari
effettuati è stato accertato che, grazie ad una serie di interventi mirati
(quali la coibentazione piuttosto che il cambio di caldaia), un edificio può
passare da una classe di efficienza energetica G (alti consumi e dispendio
economico) ad una classe A con considerevoli risparmi per gli enti gestori. La
consegna dei lavori in tutti i Comuni interessati è prevista per il mese di
settembre .

//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: