8 Giugno 2023

LA REGIONE CAMPANIA CHIUDE L’OSPEDALE DI AGROPOLI E FINANZIA LE FESTE E’ UNA VERGONA

SIAMO AL PARADOSSO,I FONDI PER FINANZIARE FESTE E FESTINI CI SONO SEMPRE MENTRE LA REGIONE HA CHIUSO L’OSPEDALE DI AGROPOLI SPERANDO DI SALVARE IL BILANCIO REGIONALE. CALDORO RAPPRESENTA IL PEGGIORE PRESIDENTE DELLA STORIA DELLA REGIONE CAMPANIA,UNA SCIAGURA POLITICA PER IL TERRITORIO.

caldoro 1La regione Campania amministrata da Caldoro va sempre piu’ in basso nel gradimento generale della gente. “Eventi di risonanza nazionale e internazionale”, per decreto ufficiale della Regione Campania. Sono le 68 manifestazioni, distribuite nelle 5 province, che ottengono una pioggia di milioni estratti dai fondi strutturali europei Por Fesr 2007/13. Le linee di finanziamento attivate con avviso pubblico sono due, riservate a Comuni e Soprintendenze: la prima riguarda la priorità “Cultura e sistema turistico”, la seconda comprende interventi di recupero, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale. A leggere gli elenchi, si nota che Cava, Battipaglia e Eboli risultano fra le amministrazioni escluse da tutto (in ottima e numerosa compagnia, peraltro). Invece il sindaco Vincenzo De Luca non potrà lamentarsi, non stavolta, visto che entrambi i progetti dell’amministrazione salernitana hanno avuto bei soldi. Ecco gli elenchi di ammessi ed esclusi al banchetto che avverrà fra il 1° giugno 2014 e il 31 gennaio 2015. Per la nostra provincia, le proposte “premiate” sono tutte dei Comuni.

Linea 1, finanziati. Salerno, Premio Charlot, 218mila euro. Pollica, Un modo di vivere, 300mila euro. Positano, Premio Danza e Capri Danza International 195mila. Camerota, Meeting del mare “Respiro”, 230mila. Furore, Marmeeting, 120mila. Serramezzana, Segreti d’autore festival 170.391 euro. Amalfi, Capodanno bizantino 30mila. San Giovanni a Piro, Equinozio d’autunno incontra la Rocca delle arti e il Festival del corto sull’ambiente, 300mila. Contursi, Premio Contursi Terme, 191.400 euro. Oliveto Citra, Sele d’Oro… Trent’anni, 260mila. Salento, Agorà contemporanea, 200mila. Pertosa, Negro festival, 132.625 euro. Vietri, Concerti d’estate a Villa Guariglia, 150mila.

Non finanziati (per insufficienza di fondi). Comuni di Padula, Castelcivita, Sant’Arsenio, Agropoli, Cava, Rofrano, Giffoni Sei Casali, Sapri, San Pietro al Tanagro, Teggiano, Ravello, Magliano Vetere, Bracigliano, Roccadaspide, Baronissi, Atena Lucana, Caggiano, Sanza, Postiglione, Ceraso, Santa Marina, Buccino, Scafati, Sassano, Battipaglia, Polla, Castel San Giorgio, Calvanico.

Esclusi. Comuni di Gioi, Serre, Conca dei Marini, Castellabate, Capaccio Paestum, Eboli, Albanella.

Linea 2, finanziati. Roccagloriosa, I Lucani dell’entroterra, 300mila euro. Salerno, Architettura-economia-territorio, 297mila. Centola, Palinuro Mythland, 254mila. Angri, Spettri al castello, 195mila. Scala, Scenari d’arte, 280mila. Sant’Egidio del Monte Albino, Festival delle corti nella terra del Sarno e i suoi dei, 200mila. Sarno, Percorsi d’acqua, 235mila. Padula, Emozioni Unesco – Mostra culturale della dieta mediterranea, 300mila.

Non finanziati. Comuni di Vallo della Lucania, Laureana Cilento, Amalfi, S. Giovanni a Piro, Cicerale, Buccino, Vibonati, Agropoli, Petina, Laurino, Maiori, Campagna, Eboli, Trentinara, Valva, Ravello, Positano, Atena Lucana, Cava, Montesano, Perdifumo, Altavilla Silentina, Roccapiemonte, Santa Marina, Rofrano, Montecorvino Rovella, Battipaglia, Giffoni Valle Piana.

Esclusi. Comuni di Praiano, Castel San Giorgio, Furore, Sessa Cilento, Camerota, Mercato San Severino, Capaccio. Scartate anche le proposte delle Soprintendenze di Salerno – archeologica e architettonica – perché “manca provvedimento di approvazione della proposta progettuale”.

 

//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: