IN ARRIVO 95 MILIONI DI EURO PER FINANZIAMENTI NEL SALERNITANO
La giunta regionale dà l’ok allo schema dell’Accordo di programma quadro “Infrastrutture per i sistemi urbani”, sul quale investe quasi 95 milioni di euro. L’accordo tra governo e Regione, finanziato dai fondi Por Campania Fede 2007-2013, prevede interventi di recupero e miglioramento della qualità urbana, promozione dei servizi sociali nelle aree degradate: molti dei progetti approvati sono in provincia di Salerno. Nella delibera ci sono: a Sassano riqualificazione di palazzo Picinni (362.723 euro) e sistemazione di strade e piazze (992.471 euro); a Vietri sul Mare realizzazione di verde attrezzato, arredo urbano, parcheggi e viabilità (2,1 milioni); a Buonabitacolo recupero di piazza Pertini e vie di accesso nel centro storico (1,9 milioni) e restauro di Palazzo Radice da destinarsi a sede comunale – I lotto (436.150 euro); a Caselle in Pittari riqualificazione del centro storico, sottoservizi e pubblica illuminazione (1,3 milioni); a Polla recupero del centro storico (859.034 euro); a Teggiano stralcio funzionale per parcheggi “Recupero e restauro del centro storico” (330.284 euro); ad Agropoli miglioramento della mobilità interna/esterna del porto turistico (1,7 milioni); a Pontecagnano riqualificazione del complesso ex tabacchificio Centola – Ambito 2 lotto A (2,3 milioni); a Sant’Arsenio ristrutturazione della palestra comunale (1,3 milioni); a Giffoni Valle Piana Ostello-Borgo Terravecchia (1,4 milioni) e rinascita del borgo medievale di Terravecchia-completamento restauro Castello (3 milioni); a Sala Consilina riqualificazione ambientale del centro storico (2,2 milioni); a San Cipriano Picentino completamento del centro congressi e convegni (208.836 euro); a Baronissi intervento di riqualificazione urbana dell’area ex impianti di depurazione (565.800 euro); a Pertosa miglioramento degli arredi urbani e della segnaletica (325.039 euro) e miglioramento e ampliamento del sistema di supervisione (477.214 euro); a Mercato San Severino restauro conservativo e messa in sicurezza finalizzato alla riqualificazione (2,4 milioni); a Montecorvino Rovella european planetarium (2,2 milioni); a Positano opere di restauro delle cripte nella chiesa di Santa Maria Assunta (1,6 milioni); a Bracigliano ristrutturazione edilizia e riqualificazione ambientale di Palazzo De Simone (1,8 milioni); a Padula il progetto “Grande attrattore culturale Certosa di San Lorenzo” (1,5 milioni) e suoi recupero e riqualificazione (697.124 euro); a Fisciano restauro e riqualificazione funzionale del santuario di S. Michele di mezzo (274.560 euro); a San Rufo recupero dell’edificio per la promozione dell’artigianato (378.840 euro); a Torchiara realizzazione di viabilità alternativa a Torchiara capoluogo (1,2 milioni); a Vallo della Lucania riqualificazione del sistema urbano Addevico (1,4 milioni); a Roccadaspide completo recupero del centro storico (2 milioni); a Casaletto Spartano progetto di riqualificazione funzionale del Palazzo Bruno-frazione Battaglia (2,2 milioni); a Rutino riqualificazione architettonica e funzionale della piazza di via Paestum (2 milioni); a Santomenna riqualificazione e messa in sicurezza del Centro Storico (1,8 milioni); a Cannalonga riqualifiaczione urbana del centro abitato (1,5 milioni); a Controne recupero di spazi pubblici nel nucleo storico – area San Nicola (900.523 euro); a Corleto Monforte nascita dell’Istituto di ricerca e didattica ambientale del Parco (379.394 euro); a Buccino riqualificazione di strutture per la fruizione turistica e opere di integrazione del centro storico con il Parco Archeologico Urbano dell’Antica Volcej (3,7 milioni). Fonte: La città di Salerno