13 Gennaio 2025

AMALFI IN FESTA SI RICORDA IL MIRACOLO DI SANT’ANDREA,IN SERATA SOLENNE PROCESSIONE

Amalfi festeggia,oggi mercoledì 27 giugno, il patrocinio estivo di Sant’Andrea Apostolo, patrono della Città il cui giorno di festa patronale è il 30 novembre, della Costiera e della Diocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, nel giorno in cui gli Amalfitani ricordano il miracolo a lui attribuito il 27 giugno del 1544 quando, come vuole la leggenda, salvò la città marinara dall’invasione della flotta del corsaro saraceno Ariadeno Barbarossa, scatenando una violenta tempesta.«(Dopo aver portato il sacco e il fuoco a Ischia e Procida) Riserbato avea il barbaro un ugual destino ad Amalfi; ma allorchè a’ 27 giugno 1544 la flotta barbaresca tentò avvicinarvisi, il soccorso dell’apostolo con sommo prodigio accorse in difesa; e mentre in quel solstizio dell’està sereno era il giorno ed il mare lieto e tranquillo, suscitasi fiera ed orribile tempesta. Nelle dense nuvole mugge orribilmente il tuono, succede dirotta pioggia, e sterminati cavalloni avvolgendo da per ogni lato le navi barbaresche l’una contro l’altra urtandosi e disperdendosi son poste tutte nel più orribile disordine»riporta lo storico Matteo Camera nel 1836 nella sua opera omnina “Istoria della Città e Costiera di Amalfi”.

Stasera  ( 27 giugno), al termine della Messa vespertina delle 18,30, il busto reliquiario argenteo del primo degli Apostoli ad essere chiamato, attraverserà le vie del centro storico nel consueto rito processionale, giungendo sulla spiaggia e guardano verso il mare dove le imbarcazioni festanti, al suono delle sirene, riceveranno la benedizione per il mare e per i pescatori (programma completo in basso).

Poi il ritorno in Cattedrale, preceduto dall’immancabile corsa per la ripida scalea (vedi video in basso).

I festeggiamenti si concluderanno alle 22 e 30 con lo spettacolo dal molo della Darsena. Per l’occasione la compagnia di navigazione Travelmar ha potenziato i collegamenti marittimi tra Amalfi e Salerno (clicca qui per visualizzare gli orari).

PROGRAMMA DI STASERA

18.30 Santa Messa in Cattedrale

19.30 Solenne processione della Statua di S. Andrea Apostolo per le vie cittadine. La processione si concluderà ai piedi della Scalea del Duomo con la benedizione di S.E. Mons. Orazio Soricelli Arcivescovo della Diocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni

22.00 Piazza Duomo – Scelto Programma Musicale del Concerto Bandistico “Città di Gioia del Colle”

23.30 Spettacolo pirotecnico della Premiata Ditta “F.lli Di Candia – L’Artificiosa” di Sassano (Sa)

Venerdì 29 giugno

19.00 S. Messa in Cattedrale e al termine riposizione della Statua di S. Andrea Apostolo

Leggi anche:

Sant’Andrea di giugno, quando Amalfi fu salvata dagli attacchi turchi

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

Amalfi e la Corsa di Sant’Andrea: la spinta della fede, la prova di forza di un grande popolo [VIDEO]

Il fascino della processione di Sant’Andrea che Rossellini catturò per ‘La macchina ammazzacattivi’ /VIDEO

About Author