MARINO: “LA BCC DI AQUARA E’ SOLIDA”.IL DIRETTORE ESALTA IL LAVORO DELLA BANCA E RILANCIA
CAPACCIO PAESTUM. Il Bilancio 2018 della Bcc di Aquara, quarantunesimo esercizio finanziario dalla fondazione, è stato approvato all’unanimità nel corso dell’assemblea dei soci svoltasi ieri. Il direttore generale Antonio Marino, il quale ha sottolineato i passi da gigante fatti dalla Banca in quasi 42 anni, ricordando la sua presenza sin dalla prima assemblea, ha, così, ripercorso brevemente la soddisfazione di aver fatto crescere, insieme ai dipendenti e ai soci, un credito cooperativo che da 41 anni dà solo risultati positivi. Nel 2018 la raccolta diretta è aumentata del 6,69% rispetto al 2017: salita nel 2018 a 269.387. 763 milioni di euro a fronte dei 252.488.065 milioni dell’anno precedente. Il numero dei conti correnti è aumentato del 18,82%: da 13.504 a 16.045. Aumentato anche il numero dei clienti del 6,58 %: arrivati a 30.157 a fronte dei 28.295 del 2017.
«Oggi siamo una banca sana e potente. – ha detto Marino – Non lo sosteniamo solo noi, lo ha detto Banca Finanza, tra le riviste nazionali più accreditate che nella classifica tra le migliori banche minori ha eletto tra i primi posti la nostra Bcc». «La cosa importante – ha aggiunto Marino – è come siamo arrivati a questi risultati, operando sul campo con la nostra squadra che oggi conta 70 dipendenti, dedicando molto tempo e molta cura all’ascolto delle persone anche fuori dagli orari di lavoro, perché la nostra è la Banca del popolo».
A sostegno dei dati positivi e fiduciosi, anche per un ampliamento delle competenze territoriali sui comuni di Altavilla Silentina e Sicignano degli Alburni, nelle cui aree è iniziata una campagna di iscrizione di nuovi soci, Marino ha ricordato come la Bcc di Aquara, non ha mai fatto ricorso alle cartolarizzazioni che servono per vendere crediti anomali. Prossimi passi, l’apertura di altre due filiali, quella di Agropoli e di Pellezzano che accrescono la presenza della Banca sul territorio provinciale.
Eletto anche il nuovo consiglio di amministrazione composto da Luigi Scorziello, Lucia Baldino, Marco Galardo, Vincenzo Grattacaso, Rosario Miano, Sandro Muratore, Luigi Crispino, Gregorio Fresca e Fabrizio Di Bello. Collegio sindacale composto da Maurizio Caronna, Carmine Celentano, Vincenzo Di Luccia; sindaci supplenti: Maurizio Gasparro e Carmine Carone. Probiviri Elisabetta Palladio, Antonella Ianniello, Serafino Roncacé.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.