Chiude i battenti la seconda edizione dell’International Cilento Film Festival, l’evento del cinema dedicato al Cilento ideato e organizzato dall’Associazione Cinematografica del Cilento, che da anni sostiene e promuove la bellezza del territorio come punto di riferimento per gli operatori del cinema e degli audiovisivi con, in prima linea il Presidente Gerardo Falce e il consigliere e regista Alfonso Della Rocca con il prezioso supporto di Francesca Matonti, Claudio Paffetti e Roberta Budicin.
La quinta e ultima serata che si è tenuta ieri, 17 settembre, all’Hotel Minerva di Capaccio Paestum (causa maltempo) è stata una festa del cinema più che un festival. Lo ha ribadito anche il direttore artistico, l’attore Massimo Bonetti che ha dato appuntamento al 2023. “Questa edizione é la prima edizione effettiva, ha detto, perché è stato assegnato il premio melograno 2022. Il premio ha dimostrato di avere le carte in regola per diventare un appuntamento importante da rinnovare ogni anno”.
In sala, ad assistere alla serata condotta dal giornalista Sky Alessio Viola, alcuni dei nomi più prestigiosi del cinema italiano.
Particolarmente emozionato Pupi Avati che dal palco ha avuto parole di grande affetto per il Festival. “Nella mia vita, ha detto il pluripremiato regista, produttore, sceneggiatore e scrittore, ho partecipato a moltissime manifestazioni dedicate al mondo del cinema ma posso dire che qui finalmente sento rivivere il cinema vero”. Avati ha voluto anche affidare al Festival un consiglio per i giovani che vogliono entrare nel mondo del cinema. “Si avverano solo i grandi sogni, quelli per i quali mettete tutta la passione. Non ha mai avuto successo il piano B. Lottate per il piano A”
Grandi applausi per Sergio Castellitto che ha voluto ricordare il suo profondo legame con il Cilento, terra che ha conosciuto e amato in occasione delle riprese del film dedicato ad Angelo Vassallo, sindaco di Pollica ucciso nel 2010, da lui interpretato.
“Mi sento tra amici” ha dichiarato, Lello Arena protagonista del tributo a Massimo Troisi nella serata di venerdì. “Massimo ci ha dato tanto, la sua arte è stata d’ispirazione per chiunque sia venuto dopo ma anche per noi che lo abbiamo conosciuto”.
Tra i presenti anche Francesco Baccini. Il cantautore da tempo è impegnato anche nel mondo del cinema e recentemente ha interpretato Boccaccio nel “Dante” di Pupi Avati.
“Felice di essere qui, il mondo del cinema ha sofferto molto in questi due anni”. Ha testimoniato Andrea Roncato.
Doppia standing ovation del pubblico presente per il mago Silvan. L’artista che si è esibito con i suoi famosi numeri di illusionismo, ha raccontato quanto il cinema e la magia siano mondi vicini. “Sono illusioni dettate dalla poesia”.
Hanno testimoniato il loro impegno per il sociale Gigi e Ross. L’amato duo comico ha realizzato un corto per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità della prevenzione per combattere il melanoma.
Alla serata ha partecipato anche Don Roberto Faccenda, responsabile della Pastorale Giovanile della Diocesi Salerno-Campagna-Acerno che ha sottolineato quanto sia fondamentale per i giovani guardare al presente anche attraverso le immagini dei film.
Era presente anche l’attrice Maddalena Ischiale, diretta da Angelina Jolie in una pellicola del 2014.
Sul palco anche le esibizioni di Carmine del Grosso e Vincenzo Comunale. Particolarmente coinvolgente il momento finale della serata affidato alle splendide voci dei tre soprani del trio Appassionante che hanno brindato al cinema a ritmo del “Libiamo nei lieti calici” della Traviata di Verdi.
Grande soddisfazione per Gianni Pagliazzi, general manager dell’International Cilento Film Festival. “Per noi è stata una grande emozione, ha detto al termine della serata finale, ringrazio tutte le istituzioni, i privati, l’hotel, la gente del luogo ma anche tutti quelli che hanno aiutato in questo progetto a partire dai collaboratori diretti fino ai tanti del territorio che si sono messi a disposizione. Aggiungo che tutto questo senza il sostegno del comune di Capaccio Paestum sarebbe stato impossibile quindi il mio grazie di cuore va al sindaco Franco Alfieri. Ci vediamo l’anno prossimo”.
“Come ho già avuto modo di dire, ha dichiarato Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, il Comune di Capaccio Paestum ha creduto
nell’International Cilento Film Festival e voluto quindi dare fiducia all’Associazione Cinematografica del Cilento. Oggi, alla luce del successo che la manifestazione ha ottenuto, possiamo dire che le fiducia è stata ben riposta. È stato un piacere per noi ospitare, tra gli altri, personaggi del calibro di Giancarlo Giannini, Pupi Avati, Sergio Castellitto, Lello Arena, Andrea Roncato, Francesco Baccini, Romina Mondello. È stata l’occasione, l’ennesima, per fare cultura nonché per valorizzare ulteriormente quanto di buono offre la nostra Città”. Grandi emozioni anche per Maria Antonietta Di Filippo, vicesindaca e assessore alla cultura di Capaccio Paestum. “Nei piani e nell’attività della nostra amministrazione la cultura occupa uno spazio centrale, ha detto in chiusura di serata. Non a caso la nostra Città è finalista, con l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, nel concorso per Capitale italiana della Cultura 2024. La nostra politica mira a differenziare tra i vari campi della cultura e dell’arte, dalla musica alla
letteratura, dalla pittura alla scultura, dalla danza al teatro. Ebbene, anche il cinema è uno dei settori sui quali vogliamo puntare, consapevoli dell’importante ruolo educativo, oltre che sociale, che è in grado di svolgere. Dunque, siamo intenzionati a portare avanti la bella collaborazione nata per l’International Cilento Film Festival con l’Associazione Cinematografica del Cilento.
Il territorio dunque grande protagonista. Presenti al Gala finale anche il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo, il primo cittadino di Controne, Ettore Poti e il presidente della Fondazione Mida per le Grotte di Pertosa Auletta, Sabrina Capozzolo.
L’international Cilento Film Festival si conclude dunque con un saluto all’anno prossimo, felici di aver potuto accendere i riflettori sul territorio attraverso il cinema, Prima delle due ultime serate pestane, il Festival ha fatto infatti tappa a Controne, Pertosa, S.Maria di Castellabate dove, con ospiti di prestigio, ha voluto coniugare arte e territorio, cinema e prodotti di eccellenza.
A seguire i premiati della serata
Premio alla regia: Eitan Pitigliani per “Sissy”
Premio critica lungometraggio: il regista Alessandro Sarti e l’attore Sergio Forconi per “Quel genio del mio amico”
Premio Cilento Giovani: giornalista e conduttrice tv, Annamaria Baccaro
Premio sociale Cilento: attori e comici Gigi e Ros per “Amici per la pelle”
Premio Giovani Olivo 2022: Daniele Urciuolo e Cinzia Sanna per “Libero”
Premio miglior cortometraggio italiano: Giovanni Guidelli per “C’era una volta a Ribolla”
Premio Eccellenza Campania: l’attrice Manuela Zero
Premio attrice internazionale: Maddalena Ischiale
Premio miglior film internazionale: “Unfinished portrait”. Premiato il produttore Nico Ajazi, l’attrice Marta Gastini, il direttore della fotografia Nino Celeste.
Premio miglior fotografia: Nino Celeste
Premio Rivelazione Melograno 2022: l’attrice Enrica Guidi
Miglior film italiano, premio Olivo 2022: “Invisibili”. Premiati Federico Di Cicilia e Natalia Boiciuk
Premio melograno 2022: Francesco Baccini premiato per la sua interpretazione di Boccaccio in “Dante” di Pupi Avati
Premio Cilento Film Festival: Pupi Avati per “Dante”
Gran Premio Giuria Popolare Olivo 2022: “Black Parthenope”, premiati il regista Alessandro Giglio, Giovanni Esposito, Marta Gastini.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.