CAVA DEI TIRRENI,BLITZ ANTI DROGA E GUERRA AI VIDEOPOKER ILLEGALI
Droga nelle strade della movida, spaccio davanti alle scuole. Un week end di intenso lavoro per i carabinieri diretti dal tenente Vincenzo Pessolano, che tra la mattinata di venerdi e l’alba di ieri hanno scoperto un fiorente giro di spaccio di sostanze spufacenti sia tra i cosiddetti avventori della movida sia tra gli studenti degli istituti scolastici superiori. Nella notte tra venerdi e sabato il tenente Pessolano ha predisposto un servizio di appostamento e controllo in via XXIV Maggio dove da tempo sono stati segnalati movimenti sospetti. Stando agli accertamenti dei militari, nei pressi di alcuni locali della zona, viene organizzato lo scambio di dosi.
L’OPERAZIONE
Cosi venerdi notte, i carabinieri sono entrati in azione ed hanno acciuffato, in flagranza di reato, il 36enne cavese S.V., mentre cedeva dosi di cocaiana ed hascisc a tre ragazzi del posto, rispettivamente di 33, 25 e 21 anni che sono stati segnalati all’autorità giudiziaria quali assuntori. I militari si sono appostati poco distante una nota pizzeria della zona ed hanno atteso l’arrivo del pusher. In pochi minuti, il giovane ha raggiunto i giardinetti pubblici dove è stato raggiunto dai tre consumatori. Poche parole tra i quattro, con ogni probabilità già era stato tutto concordato: tipo di droga e prezzo. Nel momento in cui si stavano scambiando la droga, i militari sono intervenuti e li hanno bloccati. Il giovane spacciatore è stato arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari hanno sequestrato 6 grammi di cocaina e 5 di hascisc. Per i tre giovani acquirenti è scattata la denuncia con segnalazione all’autorità giudiziaria come consumatori di sostanze stupefacenti.
Videogiochi illegali col telecomando
per raggirare i controlli: una denuncia

Resta alta l’attenzione della polizia a Cava de’ Tirreni. Durante l’attività di prevenzione e controllo sul territorio cittadino, gli agenti, con il supporto del reparto prevenzione crimine Campania, hanno eseguito mirati controlli nelle aree centrali e periferiche della città e lungo le principali arterie viarie. Diversi i posti di controllo realizzati con l’impiego di 7 pattuglie: identificate oltre 160 persone, 41 quelle con precedenti di polizia di cui due sottoposte a perquisizione domiciliare, controllati inoltre 57 veicoli. Diverse le infrazioni al codice della strada contestate per diverse violazioni e in particolare per sorpassi in tratti curvilinei e inosservanze del pagamento della tassa di usura strade a carico dei mezzi d’opera. Non sono mancati i controlli alle persone agli arresti domiciliari per verificare la loro presenza nelle rispettive abitazioni. Particolare attenzione è stata posta ai luoghi di ritrovo dei giovani. L’attività è stata estesa anche ai locali pubblici solitamente frequentati da pregiudicati con contestuale identificazione dei numerosi avventori presenti. Tre i controlli amministrativi effettuati presso circoli e sale giochi. In tale contesto, una 40enne titolare di una delle sale giochi oggetto di verifica è stata denunciata per esercizio di gioco d’ azzardo con contestuale sequestro di tre apparecchi video di intrattenimento, privi di collegamento informatico nonché dei requisiti previsti dalla legge. Per evitare il controllo della polizia, i videogiochi venivano attivati a distanza attraverso un telecomando, così da fare apparire sullo schermo il gioco delle slot machine, riproduzione video della classica macchinetta “mangiasoldi” a braccio degli anni ’90.
WWW.CANALECINQUETV.IT

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.