COME NON INGRASSARE DURANTE LE FESTE NATALIZIE: CONSIGLI PER UNA CORRETTA GESTIONE ALIMENTARE A CURA DELLA NUTRIZIONISTA STELLA DI SESSA
Le feste natalizie sono, senza dubbio, il periodo a maggior rischio per quel che riguarda la nostra linea: stime rivelano che, almeno fino allo scorso anno, gli italiani hanno messo su almeno dai 2 ai 3 Kg, ciascuno, di peso corporeo. Quanti ne metteremo su, quest’anno, tra vigilia e pranzo di Natale, pranzo di Santo Stefano, cenone di Capodanno e, ancora, pranzo del primo dell’anno e della Befana, giocate di carte e tombolate accompagnate da panettoni, pandori, frutta secca e spumante, giornate fredde ed oziose addolcite da struffoli, nocche natalizie e torroncini?
In attesa delle tanto temute stime effettive, con l’intento di evitare di farvi trovare brutte sorprese sul display della bilancia la mattina del 7 Gennaio, vi propongo un prezioso decalogo di consigli utili (stilato dall’INRAN, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) per affrontare al meglio la tavola in questo periodo.
- Rispettate l’abituale cadenza dei pasti evitando di mangiucchiare continuamente e magari, nei giorni che precedono le festività, optate per un pranzo leggero di sola verdura e frutta.
- Mangiate tutto in piccole quantità evitando di chiedere il bis.
- Mangiate frutta e verdura in abbondanza, meglio se prima delle pietanze più caloriche (ad esempio un antipasto di verdure prima del secondo oppure un frutto prima del panettone); grazie alle fibre e all’acqua di cui sono ricchi, ci aiutano a saziarci prima e con meno calorie.
- Servite a tavola porzioni piccole utilizzando piatti dal diametro minore o aggiungendo decorazioni per ridurre lo spazio destinato al cibo; in questo modo otterrete il triplice effetto di mangiare di meno, evitare gli sprechi ed ingannare l’occhio che vuole la sua parte ed intende essere rassicurato sulle quantità di cibo.
- Se siete voi a decidere il menu evitate besciamelle, carni grasse e condimenti pesanti; orientatevi, invece, verso ricette tradizionali a base di pesce e verdure di stagione, ne guadagnerete in gusto e leggerezza!
- Risparmiate sulle calorie davvero superflue bevendo più acqua che alcool, evitando di accompagnare con il pane un pasto già elaborato e di scegliere panettoni e pandori di ultima generazione guarniti con creme ipercaloriche.
- Distribuite gli alimenti nell’arco della giornata: non arricchite un pasto con un dolce se farete merenda con un altro dolce.
- Il giorno dopo un pranzo o una cena abbondanti evitate gli avanzi e tenetevi leggeri con frutta e verdura in quantità e grassi limitati al massimo.
- Compensate, almeno in parte, le calorie assunte in eccesso con della regolare attività fisica (camminate, andate in bicicletta, salite le scale, portate a spasso il cane, ballate) e tenete bene a mente che, per smaltire una minuscola fetta di panettone, occorrono circa 90 minuti di camminata spedita!
- Preparatevi al piano B dopo le feste: passata l’Epifania siate propensi ad adottare, per il nuovo anno, uno stile di vita salutare che includa una regolare attività fisica ed una dieta adeguata.
Dott.ssa Stella Di Sessa
Biologo Nutrizionista
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.