26 Gennaio 2025

RUBRICA: “SENTIAMO LA NUTRIZIONISTA” A CURA DI STELLA DI SESSA – LA ZUCCA:PROPRIETA’ NUTRIZIONALI, USI E RICETTE

 

La zucca è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, probabilmente originario dell’America Centrale dove i semi più antichi, ritrovati in Messico, risalgono al 7000 – 6000 a.C.  Insieme alla patata ed al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi ad essere importato in Europa quando Cristoforo Colombo rientrò dai suoi avventurosi viaggi.

 

 

 

Della zucca si possono utilizzare sia la polpa che i semi, ed entrambi possiedono ottime proprietà nutrizionali.La polpa, apportando dalle 25 alle 35 calorie per etto, è ricca di acqua, sali minerali, fibra alimentare e sostanze ad azione antiossidante, in particolare il betacarotene, responsabile, insieme ad altri carotenoidi, del suo caratteristico colore giallo-arancio e precursore della vitamina A, utilissima per il buon funzionamento della retina ed  il mantenimento di una buona visione, nonché di una pelle nutrita e luminosa.

I semi di zucca, invece, contengono buone quantità di sali minerali come zinco, manganese e selenio che, insieme all’apporto di vitamina E, svolge un’azione antiossidante. Rilevante è la presenza di sostanze lipidiche, in particolare di acido oleico, acido grasso tipico dell’olio di oliva, e di un acido grasso che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare autonomamente e che occorre perciò introdurre con la dieta nelle giuste quantità, l’acido linoleico, capostipite degli acidi grassi della serie omega-6, contenuto principalmente nei semi di girasole e di soia, nel germe di grano, nelle noci, nel mais, nelle olive e nei relativi olii. 

I semi della zucca contengono anche principi attivi utili per combattere le infezioni intestinali da parassiti (inclusa la Tenia, il comune verme solitario) e per alleviare disturbi dell’apparato urinario sia maschile che femminile; numerose evidenze scientifiche hanno infatti dimostrato come nelle popolazioni che fanno normalmente uso di semi di zucca l’incidenza di problemi alla prostata nell’uomo e gli episodi di cistite in entrambi i sessi risulta essere più bassa. Dal punto di vista calorico i semi della zucca sono una “vera bomba” apportando dalle 400 alle 430 calorie per etto; attenzione dunque a non esagerare con le quantità!

L’uso della zucca non si limita solo a scopo alimentare : la polpa possiede ottime proprietà lenitive in caso di scottature ed infiammazioni della cute e, con l’aggiunta di alcuni semi e di un po’ di miele, è possibile preparare maschere di bellezza  in grado di restituire tonicità e lucentezza alla pelle del viso.

In ogni parte del mondo la zucca, una volta svuotata della polpa e fatta essiccare, viene utilizzata come contenitore per il sale, il latte, il vino o i cereali e addirittura per ricavarne piatti, ciotole, mestoli, strumenti musicali e pipe ad acqua. Nei paesi anglosassoni e non, è anche utilizzata per la costruzione di caratteristiche lanterne rudimentali utilizzate durante la festa di Halloween, che si celebra il 31 ottobre, per scacciare spiriti maligni che secondo la leggenda vagano sperduti sulla terra. 

La zucca, con le sue numerose virtù, è in grado di riempire un intero menù, dall’antipasto al dolce. 

Di seguito, semplici ricette per piatti gustosi e salutari:

  • Semi di zucca tostati

Ingredienti: 350 gr di semi di zucca,  10  g di sale.Preparazione: risciacquare i semi e bollirli per 10 minuti in 2 litri di acqua salata con 10g di sale. Disporre i semi su una pirofila da forno e tostare a 200° per 15 minuti girandoli ogni tanto.

  • Vellutata di zucca 

Ingredienti: un pezzo di zucca, 1 carota, mezza cipolla, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale.Preparazione: tagliare le verdure a pezzetti e saltarle in pentola con olio per qualche minuto. Aggiungere acqua fino a ricoprire le verdure e cuocere per 30 minuti. Passare il tutto al mixer e regolare di sale. Se risulta troppo densa aggiungere un po’ di brodo vegetale o acqua. Volendo, servire con crostini di pane tostato.

  • Polpettine di zucca e ceci

Ingredienti: 250 g di zucca già cotta, 250 g di ceci cotti, 3 cucchiai di pangrattato, erba cipollina, 2 albumi d’uovo, un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio evo.Preparazione: tritare la zucca e i ceci. Unire gli altri ingredienti e formare delle polpettine. Cuocere al forno a 200° in una teglia unta con un filo di olio extravergine di oliva.

  • Muffin alla zucca

Ingredienti: 200 g di zucca cotta, 250 g di farina, 100g di burro vegetale ammorbidito, 180 g di zucchero di canna, 2 uova intere, 1 cucchiaio di cannella, 1 bustina di lievito.Preparazione: Mescolare tutti gli ingredienti, lavorare il composto ottenuto per circa 3 minuti, distribuire l’impasto nei pirottini per muffin. Cuocere in forno a 180° per 20 minuti.

 

Buon appetito!

 

Dott.ssa Stella Di Sessa

Biologo Nutrizionista

#nutrizionesana #nutrizionistaagropoli #zucca #semidizucca #nutrizione #dssastelladisessa

About Author