Anche il deputato salernitano Gigi Casciello rompe gli indugi e, dopo la decisione di Mara Carfagna di abbandonare Forza Italia, sceglie di seguire lo stesso percorso del ministro per il Sud (e della parlamentare Rossella Sessa), di cui è anche consigliere politico. «Dopo 28 anni di militanza – comunica Casciello in una nota – ho lasciato Forza Italia: è stata una scelta dolorosa perché non c’è stato giorno del mio impegno politico che non sia stato di lealtà e di appartenenza ad un partito che è stato, grazie a Silvio Berlusconi al quale va tutta la mia gratitudine, il fondatore e la garanzia moderata del centrodestra. Purtroppo, oggi non è più così e da tempo vivevo un disagio politico per la supina condivisione di Forza Italia alle pozioni sovraniste. “Chi non cambia mai idea, non cambierà mai nulla”. Non sono stato io a cambiare idea ma Forza Italia a rinunciare alle proprie e spostarsi altrove».
A far propendere Casciello verso questa decisione «il non aver sostenuto il Governo Draghi – sottolinea il parlamentare – e quindi non essersi differenziati da FdI e Lega».

Un comportamento che, a detta di Casciello, «ha, di fatto, testimoniato quanto FI non abbia voluto accompagnare e sostenere le ragioni di emergenza di un Paese che con fatica e grazie all’impegno del Governo Draghi sta faticosamente uscendo da una crisi post pandemica e in pieno periodo di guerra in Europa». «Un lavoro intenso – aggiunge il deputato salernitano – tra l’altro di cui ha beneficiato il Mezzogiorno, con il massimo impegno ed il lavoro incessante del Ministro Mara Carfagna. Il Sud grazie al ministro Carfagna è uscito dalla trappola della spesa storica e oggi può contare su 40% e oltre dei fondi del Pnrr». I risultati di questo sforzo, secondo Casciello, sono sotto gli occhi di tutti: «I contratti istituzionali di sviluppo – puntualizza – con interventi sempre immediati del Governo e del ministro Carfagna in ogni emergenza, pensiamo alla baraccopoli di Messina, i fondi per l’istruzione al Sud pari al 40,8%, l’attività per il nuovo riparto finanziario di 198,6 milioni di euro di risorse nazionali disponibili per la Strategia Nazionale Aree Interne nel ciclo 2021-2027, con la selezione delle nuove aree e un nuovo meccanismo di governance incentrato su un ruolo più pregnante delle Regioni, l’accordo di Partenariato che assegna al nostro Paese 42,7 miliardi di euro nel 2021-2027 che, con il cofinanziamento nazionale, portano la dotazione totale della politica di coesione a 75 miliardi, la cifra più alta mai ottenuta dall’Italia; la dotazione di 1,38 miliardi di risorse per ridurre le perdite di acqua nelle reti di distribuzione, con una particolare attenzione al Mezzogiorno (interventi a valere sul Pnrr per 900 milioni e sul programma React Eu per 482 milioni)».
Proprio per questo motivo, sostiene il deputato «interrompere questo lavoro al quale ho dato anche il mio modesto contributo – e per il quale ringrazio il ministro Carfagna – è stato per me inaccettabile e la scelta di lasciare Forza Italia è diventata inevitabile».
Gaetano de Stefano

Di admin

Sergio Vessicchio blogger, youtuber, social media manager attivo per stampa televisiva, carta stampata, siti web, opinionista televisivo, presentatore, conduttore.

//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js